Bicocca
Bicocca è uno storico distretto milanese votato all’eccellenza, dove si trovano prestigiose istituzioni culturali e scientifiche come l’Università degli Studi Milano-Bicocca, la Fondazione Pirelli, Pirelli HangarBicocca, TAM Teatro Arcimboldi, il Gruppo 24 Ore, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Cineteca Milano MIC. Negli ultimi anni il quartiere ha attratto investitori italiani e internazionali e una community di imprenditori, creativi e progettisti che stanno costruendo la città di domani.
Una lunga storia
di eccellenza
Il quartiere Bicocca si sviluppa all’inizio del Novecento insieme alla fabbrica Pirelli, che qui dà vita a un ambizioso progetto di industria e welfare costruendo, accanto alla fabbrica, scuole, infrastrutture, impianti sportivi e
un complesso residenziale per i dipendenti, arrivando a creare quella che sarà definita la “Manchester d’Italia”.
A partire dalla metà degli anni Ottanta, l’architetto milanese Vittorio Gregotti intraprende la più grande opera di riqualificazione urbana in Europa, con l’obiettivo di restituire alla città di Milano l’ex area industriale. Per Gregotti, “la semplicità è una complicatissima conquista”.
Gli edifici della Bicocca - ordinati, rigorosi, monumentali - riflettono la sua visione avanguardista di città policentrica che riunisca diverse funzioni - uffici, aree verdi, spazi culturali e di aggregazione - in un luogo di grande qualità architettonica.
Un landmark
contemporaneo
Oggi l’eredità di Vittorio Gregotti viene raccolta da Piuarch e Antonio Perazzi, con un intervento di rigenerazione e rinascita che intende portarne a compimento l’opera, traghettando Bicocca nel futuro.
BiM in numeri
disposti su 8 piani
immerso nel verde
3.400 mq
spazi retail
503
posti auto
192
posti bici al coperto
510 mq
di auditorium da 200 posti
430 mq
di palestra
260 mq
spogliatoi con docce
Tutto ciò che devi fare è questo: cercare di far succedere le cose, dare a persone diverse ragioni diverse di venire in un posto e farlo diventare un luogo.
EZIO MANZINI, PROFESSORE ONORARIO POLITECNICO DI MILANO