Benvenuti nel
workplace del futuro.
Un edificio dalla forte identità storica si trasforma in uno spazio per uffici all'avanguardia dall'anima verde.
Un luogo di lavoro non convenzionale che a partire dal 2024 accoglierà una community vivace e inclusiva. Tutto questo è BiM
dove Bicocca
incontrainnovaispiraimmaginainclude
Milano.
Un’architettura monumentale diventa una work destination all’avanguardia, grazie a un progetto di rigenerazione urbana sostenibile,
efficiente ed etico.
BiM espande i confini del luogo di lavoro, dando vita a un continuum tra ufficio, città e natura.
Un luogo d’ispirazione, incontro e networking dove coesistono funzionalità e comfort, servizi per il business e spazi dedicati
alla cultura e alla socialità.
BiM è candidato alle più importanti certificazioni green a livello internazionale.
disposti su 8 piani
immerso nel verde
Un nuovo distretto green a misura di cittadino
Un landmark milanese progettato da Vittorio Gregotti si trasforma e si apre alla città, attraverso
un piano di rigenerazione visionario firmato da Piuarch.
Cuore pulsante di BiM è la piazza al centro dell’edificio: un bosco urbano ideato dal paesaggista
Antonio Perazzi che dialoga con l’architettura e invita ad attraversarla, esplorarla, viverla.
Al centro sorgerà il nuovo Pavilion, un iconico spazio polifunzionale dal design distintivo e
mutevole, collettore di idee, progetti e iniziative speciali.
Uffici
Piazza e Pavilion
Giardino, terrazze e rooftop
3.400 mq
spazi retail
503
posti auto
192
posti bici al coperto
510 mq
auditorium da 200 posti
430 mq
palestra
260 mq
spogliatoi con docce
Un quartiere
votato all’eccellenza
BiM è un ecosistema virtuoso che dialoga con le prestigiose istituzioni culturali e scientifiche già attive e radicate nel quartiere, tra cui l’Università degli Studi Milano-Bicocca, la Fondazione Pirelli, Pirelli HangarBicocca, TAM Teatro Arcimboldi, il Gruppo 24 Ore, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Cineteca Milano MIC.
A pochi minuti a piedi è raggiungibile il Parco Nord, che con i suoi 640 ettari è il più grande parco di Milano.
BiM si trova in una posizione strategica, ben collegata con il centro città, gli aeroporti e i più importanti scali ferroviari.
In pochi minuti a piedi si possono raggiungere il passante ferroviario S9, la Metro Lilla M5 e la linea 7 del tram.
BiM è dotato di un parcheggio interrato per 503 auto e 192 bici, con colonnine elettriche di ricarica.
Un progetto autenticamente sostenibile
BiM è candidato alle più importanti certificazioni green a livello internazionale, tra cui LEED Platinum, BREEAM Excellent, Well Gold e WiredScore enabled.
Il programma di lavori è finalizzato alla riqualificazione degli immobili in uffici in Classe A, con i più alti requisiti in termini di ESG e sostenibilità.
Scopri di più




Life in BiM
Qui ogni giorno nascono nuove idee, aspettando il 2024.
Scopri il programma culturale ed entra subito a far parte della community di BiM.
Scopri il programma →
La trasformazione
è già cominciata
Acquisizione del Fondo Innovazione
Programma di attività temporanee
Conclusione dei lavori in Pirelli 10 e completamento del Pavilion
Conclusione dei lavori in Innovazione 3 e completamento del cantiere