Exhibition

Extrema Ratio

Fino al 19 novembre

In occasione del decennale del Polo Penitenziario dell’Università Milano-Bicocca, BiM ospita fino al 15 novembre Extrema Ratio, il progetto di Caritas Ambrosiana che riproduce una cella carceraria per sensibilizzare sulle condizioni di vita dei detenuti

L’installazione, insieme ad una serie di approfondimenti visivi curati da C41, è aperta al pubblico con ingresso gratuito da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 17. Entrata libera da Viale dell’Innovazione 3.

L’installazione Extrema Ratio, nata da un’iniziativa itinerante di Caritas Ambrosiana per sensibilizzare sul tema delle condizioni di detenzione e sulla rieducazione dei carcerati, è stata realizzata nella falegnameria del carcere di Bollate e collocata per l’occasione all’interno dello spazio C41 Panorama di BiM (al piano terra), in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca.

Il progetto propone la riproduzione fedele di una cella di soli 8 metri quadri di una casa circondariale italiana in cui, nei 3 metri per 2 di spazio condiviso, con un metro lineare adibito a bagno, possono vivere fino a sei detenuti. Un’esperienza immersiva di immedesimazione nei detenuti per denunciare il fenomeno del sovraffollamento e la sensazione di solitudine.

L’installazione è accompagnata da una selezione di scatti della mostra Ri-scatti. Per me si va tra la perduta gente, progetto ideato dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano con Ri-scatti Onlus, associazione di volontariato che incentra la sua pratica sul riscatto sociale attraverso la fotografia per raccontare la realtà delle carceri dal punto di vista diretto di chi le abita e di chi le vive per lavoro.

Accompagnano gli scatti anche tre interviste realizzate ad Ileana Montagnini, Responsabile area grave emarginazione adulta di Caritas Ambrosiana, Amedeo Francesco Novelli, fotografo per Ri-Scatti ODV e Gaia Pollastrini, Coordinatrice Operativa del Polo Penitenziario dell’Università Milano-Bicocca, per contestualizzare l’iniziativa ed evidenziarne l’importante impatto sociale.

Completa l’esposizione nello spazio C41 Panorama una ricerca bibliografica con letture volte ad approfondire i temi carcerari: dalla fotografia sociale all’abitare, dall’architettura alla narrativa fino alla saggistica, i volumi forniranno un inquadramento storico, teorico e sociale delle condizioni di vita nelle carceri e della rieducazione in condizioni di oppressione.

Mostra
Orari: lunedì–venerdì 9–18, sabato e domenica 10 –17

Esperienza immersiva
Per partecipare ad un’esperienza immersiva all’interno dell’installazione, guidata dai tutor  del Polo Penitenziario di Ateneo prenotarsi a questo link.

Gruppi di ricerca
Per partecipare ad una ricerca sull’esperienza detentiva, svolta da ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca proprio presso l’installazione, prenotarsi a questo link.
(durata dello studio 15 minuti)



Dove
C41 Panorama

Ingresso libero da viale dell’Innovazione 3

Orari:
lunedì–venerdì 9–18,
sabato e domenica 10 –17

Altri eventi consigliati